I Fumetti dell'Alien Universe: Una guida alle pubblicazioni in Italia

Nonostante ci siano altri franchise ben più grandi e ramificati, l’universo di Alien tra film, fumetti, libri, videogames e altro, è molto vasto e ricco da poter accontentare anche i fan più esigenti. Quello dedicato ai fumetti è, dopo quello cinematografico ovviamente, il lato di questo mondo che mi ha sempre affascinato maggiormente, e quindi, se anche tu provi curiosità verso questo aspetto e vuoi incominciare a leggere qualche storia ma non sai da dove partire, oppure, se vuoi semplicemente fare chiarezza fra le varie pubblicazioni italiane, sei arrivato nel posto giusto! Inizierò facendo un excursus temporale fra quelle delle case editrici italiane, mentre alla fine citerò i titoli dai quali, secondo me, è meglio iniziare.
Buona lettura!
Alien Universe a Fumetti: Guida alle Pubblicazioni in Italia
Facciamo prima una piccola introduzione: dal 1988 al 2020, la casa editrice americana Dark Horse Comics è stata sempre il baluardo delle pubblicazioni a fumetti dell’Alien Universe tranne per sole tre uscite distribuite da altre case editrici, ovvero “Alien: The Illustrated Story”, l’adattamento a fumetti del primo film del ’79 e i due one-shot “Do Aliens Dream?” e “Illegal Aliens”. La produzione della DHC quindi conta ben oltre un centinaio di storie tra la linea “Aliens”, archi narrativi, adattamenti ecc., distribuite in quegli anni, periodo che comprende anche il lungo stop degli anni 2004-2009 durante il quale non fu edito praticamente alcun nuovo materiale originale a fumetti del franchise.
Nel nostro Paese nonostante un numero non molto grande di lettori, i fumetti di Alien sono stati pubblicati a partire dai primi anni novanta grazie al lavoro appassionato di alcune case editrici. Ma andiamo con ordine.
Storia Editoriale
1990-1991 - Play Press: la prima serie “Aliens” e il primo stop editoriale
La casa editrice laziale Play Press, ha il merito di essere stata la prima a portare nel mercato italiano i prodotti della Dark Horse Comics, e di conseguenza la prima a pubblicare i fumetti “Aliens“, con l’obiettivo di offrire il meglio della produzione della casa americana presentando un nuovo modo di intendere i fumetti a stelle e strisce incentrato sulle tematiche della fantascienza tratte da film famosi. Il tutto cominciò nell’aprile del 1991 con il rilascio del numero 1, su 8, della prima serie “Aliens”, che sotto forma di numero speciale conteneva “Aliens: Outbreak” (Book I), la prima storia della trilogia di Mark Verheiden, pietra miliare nonché prima pubblicazione ufficiale in assoluto (Dark Horse) dell’Alien Universe a fumetti uscita in America originariamente tra il 1988 e il 1989. La trilogia narra le vicende di Hicks e Newt dieci anni dopo i fatti del film “Aliens” di James Cameron. Ovviamente, all’epoca il terzo capitolo di Fincher, uscito nel 1992, non era ancora stato rilasciato e quindi la storia andò ad inserirsi come sequel “cartaceo” diretto del secondo film.
Dopo il primo volume, la Play Press presentò a cadenza mensile gli altri due capitoli del trittico di Verheiden, ovvero “Aliens: Nightmare Asylum” (1989-1990) e “Aliens: Earth War” (1990) questa volta però dividendoli in più numeri. Di seguito il riepilogo delle uscite:

- N°1 Aliens: Outbreak (Book I) (+ Aliens: Theory of Alien Propagation) – Numero speciale completo (aprile 1991)
- N°2 Aliens: Nightmare Asylum (Book II) – Prima parte (maggio 1991)
- N°3 Aliens: Nightmare Asylum (Book II) – Seconda parte (giugno 1991)
- N°4/5 Aliens (Numero doppio): Nightmare Asylum (Book II) – Terza ed ultima parte (luglio/agosto 1991)
- N°6 Aliens: Earth War (Female War) – Prima parte (settembre 1991)
- N°7 Aliens: Earth War (Female War) – Seconda parte (ottobre 1991)
- N°8 Aliens: Earth War (Female War) – Terza ed ultima parte (novembre 1991)
All’interno delle uscite dal n°2 fino al n°8 troviamo anche una seconda storia firmata da Verheiden ma stavolta dal mondo Predator, ovvero “Predator: Concrete Jungle”.
Con la conclusione della trilogia di Verheiden, dopo neanche un anno la Play Press annunciò la fine della serie Aliens perché erano subentrate una serie di problematiche legate all’arrivo del materiale dagli Stati Uniti che non consentiva più alla redazione di garantire la puntuale periodicità della testata. Tuttavia nell’ultimo numero del mensile la casa editrice precisava che avremmo ritrovato presto i nostri xenomorfi preferiti e infatti, nel febbraio del 1992, all’interno del numero 21 della collana antologica “Play Book“, una serie di 36 volumi contenente miniserie, ristampe e cicli narrativi di serie dal mondo Marvel, DC e altre, venne inserita la serie completa “Aliens vs. Predator“, altro capolavoro fumettistico targato Dark Horse che aveva riscosso un grande successo in America arrivando al secondo posto nella classifica delle vendite nell’aprile del 1990.
- N°21 Play Book: Aliens vs Predator – Volume completo (febbraio 1992)
1993-1995 - Play Press: la seconda serie “Aliens” e il declino
Dopo quasi due anni di silenzio stampa, o come scrisse il direttore Mario Ferri, “dopo una pausa di riflessione”, la Play Press strinse le fila e nel novembre del 1993 con la gioia di tutti gli appassionati si rimise in gioco annunciando la seconda serie del mensile Aliens e presentando, come numero speciale introduttivo, l’adattamento ufficiale a fumetti di Alien 3, il terzo capitolo cinematografico della saga girato da David Fincher.
Un mese dopo, tutto era pronto quindi per dare il via al nuovo corso della serie che vide in totale 17 uscite.
La numerazione si azzera e si ricomincia con la miniserie “Aliens: Genocidio” (Aliens: Genocide – 1991), seguita poi da “Aliens: Alveare” (Aliens: Hive – 1992) e infine da “Aliens: Fuorilegge” (Aliens: Rogue – 1993):

- *Numero speciale introduttivo: Alien 3 – Volume completo (novembre 1993)
- N°1 Aliens: Genocidio – Prima parte (dicembre 1993)
- N°2 Aliens: Genocidio – Seconda ed ultima parte (gennaio 1994)
- N°3 Aliens: Alveare – Prima parte (febbraio 1994)
- N°4 Aliens: Alveare – Seconda ed ultima parte (marzo 1994)
- N°5 Aliens: Fuorilegge – Prima parte (aprile 1994)
- N°6 Aliens: Fuorilegge – Seconda ed ultima parte (settembre 1994) (+ Edizione “Speciale Libreria”)**
**NOTA: Dal secondo numero di Aliens: Fuorilegge, la Play Press iniziò a pubblicare alcune uscite in una edizione “Speciale Libreria” esclusiva, appunto, per le librerie che si differenziava da quella standard per la copertina. Potrei non essere in possesso di tutte le edizioni libreria di questa serie, quindi se qualcuno notasse che nella mia guida manca qualche numero con la dicitura “(+ Edizione “Speciale Libreria”)”, può comunicarmelo subito.**
Dopo aver concluso le miniserie, la Play Press incominciò la distribuzione di due maxi-serie, “Aliens: Marines Coloniali” (Aliens: Colonial Marines – 1993), e successivamente “Gioco Mortale“, dal mondo Aliens vs. Predator (Aliens vs. Predator: The Deadlist of the Species – 1993):

- N°7 Aliens: Marines Coloniali – Prima Parte (ottobre 1994) (+ Edizione “Speciale Libreria”)
- N°8 Aliens: Marines Coloniali – Seconda parte (novembre 1994) (+ Edizione “Speciale Libreria”)
- N°9 Aliens: Marines Coloniali – Terza parte (gennaio 1995) (+ Edizione “Speciale Libreria”)
- N°10 Aliens: Marines Coloniali – Quarta parte (febbraio 1995)
- N°11 Aliens: Marines Coloniali – Quinta ed ultima parte (marzo 1995)
- N°12 Aliens: Aliens vs Predator: Gioco Mortale – Prima Parte (aprile 1995)
- N°13 Aliens: Aliens vs Predator: Gioco Mortale – Seconda parte (maggio 1995)
- N°14 Aliens: Aliens vs Predator: Gioco Mortale – Terza parte (giugno 1995)
- N°15 Aliens: Aliens vs Predator: Gioco Mortale – Quarta parte (luglio 1995)
- N°16 Aliens: Aliens vs Predator: Gioco Mortale – Quinta parte (agosto 1995)
- N° 17 Aliens: Aliens vs Predator: Gioco Mortale – Sesta ed ultima parte (ottobre 1995)
In quell’anno, sebbene tutto sembrasse procedere bene e con numeri abbastanza soddisfacenti, una serie di problemi legati ai costi di produzione, alla tendenza alla saturazione del mercato e all’aumento significativo del costo delle materie prime, indusse la Play Press a dover fare delle scelte tagliando le testate più deboli e, di conseguenza, inevitabilmente, il sipario si chiuse su quella di Aliens che al confronto di altre presentava una cerchia di lettori piuttosto ristretta.
1998-2001 - Play Press: i crossover con la DC Comics e la fine definitiva
Nell’ultimo numero della serie “Gioco Mortale” nonostante fosse stata comunicata la fine delle pubblicazioni Aliens, Ferri annunciò una nuova storia Dark Horse con (co)protagonisti gli xenomorfi che sarebbe stata distribuita entro brevissimo tempo, ovvero “Superman vs. Aliens” (1995), la prima serie crossover con il mondo DC Comics. Nonostante le parole di Ferri, del fumetto promesso non si videro tracce per più di due anni, fino al febbraio del 1998 quando finalmente venne rilasciato all’interno del n° 4 della collana di volumi da edicola “Play Press Presenta“. Due mesi dopo nel seguente n° 5 venne poi presentato “Batman/Aliens” (1997) che al suo interno, oltre alla storia di Ron Marz, conteneva anche la short-story prequel “Aliens: Incubation” dello stesso autore.
Il cerchio crossover DC della Play Press, e con esso anche le uscite legate all’Alien Universe di questa casa editrice, si chiusero definitivamente dopo più di 3 anni nel 2001, con la distribuzione di “Lanterna Verde contro Aliens” (Green Lantern versus Aliens – 2000) in volume unico fuori collana:

- N°4 Play Press Presenta: Superman vs. Aliens – Volume completo (febbraio 1998)
- N°5 Play Press Presenta: Batman/Aliens (+ Aliens: Incubation) – Volume completo (aprile 1998)
- Volume unico fuori collana: Lanterna Verde contro Aliens – Volume completo (agosto 2001)
1998-1998 - Il Trittico della Phoenix
Dopo l’epoca Play Press, finita a tutti gli effetti nel 1998, escludendo il fuori collana di Lanterna Verde contro Aliens, è la casa editrice ligure Phoenix di Daniele Brolli a riportare le serie Aliens in Italia, ma nonostante la passione del direttore e l’impegno della casa, il progetto non venne sviluppato nel migliore dei modi in primis per i lunghi lassi di tempo fra un’uscita e l’altra, e dopo soli tre volumi e un quarto annunciato ma mai pubblicato, venne abbandonato.
La prima storia Dark Horse ad uscire per la Phoenix fu il one-shot “Aliens: Salvezza” (Aliens: Salvation” – 1993), seguito dopo un anno esatto dalla serie “Aliens: Kidnapped – L’uovo infetto” (“Aliens: Kidnapped” – 1997), distribuita in volume unico contenente anche la short-story “Aliens: Cargo” (1993). Dopo altri svariati mesi infine uscì “Aliens: Labyrinth – Il labirinto degli orrori” (“Aliens: Labyrinth” – 1993), semplicemente una delle più belle serie mai scritte dell’Alien Universe, chiudendo quindi nel migliore dei modi il breve capitolo della Phoenix:

- Aliens: Salvation/Salvezza – Volume completo (novembre 1998)
- Aliens: Kidnapped: L’uovo infetto (+ Aliens: Cargo) – Volume completo (novembre 1999)
- Aliens: Labyrinth – Il labirinto degli orrori – Volume completo (aprile 1999)
2001-2013 - Altre Pubblicazioni del Nuovo Millennio
Terminato il capitolo Phoenix, resesi evidenti le criticità dei progetti precedenti e le pochissime nuove uscite Dark Horse legate al franchise negli Stati Uniti, purtroppo nel nostro Paese le pubblicazioni a fumetti dell’Alien Universe non raccolsero più l’interesse delle case editrici per altri due anni. Dal 2001 al 2013 però gli appassionati, anche se quasi sempre con grandi lassi di tempo fra una pubblicazione e l’altra, ebbero modo di mettere le mani su qualche storia inedita grazie ad uscite sporadiche di alcuni editori come la Panini Comics, che pubblicò nella collana “Cult Miniserie“, una serie di 17 speciali e serie della Image/Top Cow, due crossover di Aliens con il mondo Darkness e Witchblade ma anche Predator, ovvero “Overkill” (1999) e “Mindhunter” (2000).

- N° 12 Cult Miniserie: Overkill: Witchblade/Aliens/Darkness/Predator – Prima parte (maggio 2001)
- N° 13 Cult Miniserie: Overkill: Witchblade/Aliens/Darkness/Predator – Seconda ed ultima parte (giugno 2001)
- N° 14 Cult Miniserie: Witchblade/Aliens/Darkness/Predator: Mindhunter – Volume completo (luglio 2001)
La Grifo Edizioni nel 2004 portò in Italia “Aliens: Alchemy” (1997) oltre a pianificare l’uscita della serie “Aliens: Apocalypse – The Destroying Angels” che però non fu mai messa sul mercato.
- Aliens: Alchemy – Volume completo (gennaio 2004)
Il 2006 portò invece, di nuovo grazie a Panini Comics in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, finalmente la splendida miniserie “Aliens: Apocalypse“, proposta nell’ottavo numero della collana “Dark Side” e raccolta assieme alla già edita “Aliens: Alchemy“.
- N°8 Dark Side: Aliens Apocalypse e Aliens: Alchemy – Volume completo (settembre 2006)
Nel 2008 invece è il turno della Magic Press, che nel n° 70 della collana antologica “MP Book” presentò la graphic novel “Alien vs. Predator – Il brivido della caccia” (Alien vs. Predator – Thrill of the hunt – 2004):
- N° 70 MP Book: Alien vs. Predator: Il brivido della caccia – Volume completo (gennaio 2008)
Anche la Planeta DeAgostini tra il 2009 e il 2010 pubblicò due volumi dedicati ai crossover DC/Dark Horse. Nella prima uscita la casa editrice ripresentò il primo capitolo di “Batman/Aliens” che avevamo già conosciuto grazie alla Play Press nel 1998, cui venne aggiunto anche il secondo capitolo finora inedito “Batman/Aliens II” (2002). Successivamente nel secondo volume venne poi pubblicata la serie “Superman & Batman vs. Aliens & Predator” (2007):
- Batman vs. Aliens I e II – Volume unico (ottobre 2009)*
- Superman e Batman vs. Aliens e Predator: Volume unico (settembre 2010)
*Nel volume di Batman/Aliens DeAgostini, non è presente la short-story prequel “Aliens: Incubation”.
Nell’agosto del 2013, la casa editrice bolognese comma22 pubblicò un’edizione tradotta (e in formato di stampa ridotto) dell’Aliens Omnibus vol.1 di casa Dark Horse (2007), contenente la già edita trilogia classica di Verheiden, ma con il primo capitolo “Aliens: Outbreak” presentato a colori e non in bianco e nero come originariamente stampato. Inoltre, all’interno, oltre che la sempre presente “Theory of Alien Propagation”, il volume comprendeva anche la short-story “Aliens: The Alien“, scritta da John Arcudi e inedita in Italia. La traduzione dell’Omnibus è a cura di Alessandra Cristallini.
N.B.: In questa edizione, i nomi di Newt ed Hicks vengono presentati rispettivamente in “Billie” e “Wilks”, come esattamente riportato nell’edizione Omnibus della Dark Horse. Questo cambio ha avuto in realtà origine nel 1992, all’interno del romanzo-novellizzazione di Aliens: Outbreak “Aliens: Earth Hive”, curato da Steve Perry, quando la storia di Verheiden non era più il “sequel diretto” del capitolo di James Cameron dal momento che il nuovo capitolo cinematografico della saga, Alien 3, uscito nel 1991, aveva creato un terremoto nell’Alien Universe con la morte di Newt ed Hicks. La casa editrice americana decise quindi, goffamente, di ovviare a questa problematica “riscrivendo” la storia cambiando i nomi ai protagonisti, così da presentarli come personaggi differenti. Cosa che in realtà non fece altro che generare confusione tra i lettori.
- Aliens: Omnibus – Volume unico (agosto 2013)
2017-2020 - Saldapress: l'Alien Universe torna in Italia
Nel febbraio 2017, dopo circa quattro anni senza più alcuna pubblicazione a fumetti sul mercato italiano legata al franchise, sfruttando l’imminente uscita nelle sale di “Alien: Covenant“, la casa editrice Saldapress decide di rilanciare i comics dell’Alien Universe nel nostro Paese e annuncia le prime tre uscite che vedranno la luce dopo circa un paio di mesi: la ripresa della serie Aliens con “Aliens: Defiance” (2016), l’arco narrativo “Fire and Stone” (2014) e per ultimo “Aliens – 30° Anniversario” (Aliens 30th Anniversary – The Original Comics Series – 2016), la ristampa in cartonato del primo capitolo della trilogia di Verheiden “Aliens: Outbreak”, in Italia edito precedentemente dalla Play Press, contenente in aggiunta anche “Aliens: Theory of Alien Propagation” e la short-story “Aliens: Fortunato” (Aliens: Lucky – 1996) dallo stesso autore e illustratore.
In questi ultimi tempi abbiamo visto il susseguirsi di altre nuove storie tra cui ricordiamo gli eventi “Fire and Stone” e “Life and Death“, la già nota “Aliens: Apocalisse” che va ad affiancarsi all’edizione Panini del 2006 presentando anch’essa una traduzione rivisitata, il secondo cartonato contenente gli ultimi due capitoli della trilogia di Verheiden, “Aliens: Incubo Sulla Terra“, il volume “Aliens: Salvezza & Sacrificio“, con all’interno altri due capolavori del franchise e l’adattamento a fumetti della sceneggiatura originale di Dan O’Bannon per Alien e la sceneggiatura rigettata di William Gibson per Alien 3.
Nel luglio del 2020, in seguito all’acquisto della 20th Century Fox da parte della Disney, avviene una svolta storica per i fumetti di Alien (e Predator). La Marvel Comics annuncia infatti l’acquisizione dei diritti, subentrando come editore alla Dark Horse Comics. Il 17 dicembre successivo, la Saldapress annuncia quindi la fine delle pubblicazioni a fumetti delle due testate.
Spillati:





- N°1 Aliens: Defiance – episodi #1 #2 (aprile 2017)
(N°1 Aliens: Defiance – episodi #1 #2 (aprile 2017) * In edizione Variant cover per l’Alien Day 2017) - N°2 Aliens: Defiance – episodi #3 #4 (maggio 2017)
- N°3 Aliens: Defiance – episodi #5 #6 (giugno 2017)
- N°4 Aliens: Defiance – episodi #7 #8 (luglio 2017)
- N°5 Aliens: Defiance – episodi #9 #10 (agosto 2017)
- N°6 Aliens: Defiance – episodi #11 #12 (fine della serie – settembre 2017)
- N°7 Aliens: Defiance – Attività Extraveicolare/Aliens: Ascensore per il Paradiso (ottobre 2017)
- N°8 Aliens: Apocalisse – Gli angeli della distruzione (Apocalypse) – prima parte (novembre 2017)
- N°9 Aliens: Apocalisse – Gli angeli della distruzione (Apocalypse) – seconda ed ultima parte (dicembre 2017)
- N°10 Aliens: Orbita Mortale (Dead Orbit) – prima parte (gennaio 2018)
- N°11 Aliens: Orbita Mortale (Dead Orbit) – seconda ed ultima parte (marzo 2018)
- N°12 Aliens: Spettro (Wraith) e Aliens: Epurazione (Purge) (marzo 2018)
- N°13 Aliens: Maiale (Pig) e Aliens: Horror Show (aprile 2018)
- N°14 Aliens: Cacciatore (Stalker) e Aliens: Sopravvissuto (Survival – prima parte) (maggio 2018)
- N°15 Aliens: Sopravvissuto (Survival – ultime due parti) (giugno 2018)
- N°16 Aliens: AvP: Eternal (prime due parti) (luglio 2018)
- N°17 Aliens: AvP: Eternal (ultime due parti parti) + “AvP: Old Secrets” (agosto 2018)
- N°18 Aliens: Caos Totale (Havoc) (settembre 2018)
- N°19 Aliens: Contagio (Kidnapped – prime due parti) (ottobre 2018)
- N°20 Aliens: Contagio (Kidnapped – terza ed ultima parte) + “Aliens: Arrivo/Capolinea” (Advent/Terminus) e “Aliens: Razziatori” (Reapers) (dicembre 2018)
- N°21 Aliens: Polvere alla Polvere (Dust to Dust – prime due parti) (dicembre 2018)
- N°22 Aliens: Polvere alla Polvere (Dust to Dust – ultime due parti) (gennaio 2019)
- N°23 Aliens: Alieno (The Alien) + Aliens: Fortunato (Lucky – a colori) e Aliens: Condizione Inumana (Inhuman Condition – primo episodio) (febbraio 2019)
- N°24 Aliens: Aliens: Più Che Umano – Prologo (More Than Human)* + Aliens: Questione di Gusti (Taste) + Aliens: Condizione Inumana (Inhuman Condition – ultima parte (marzo 2019);
- N°25 Aliens (anche in edizione Variant Cover): Aliens: Più Che Umano (More Than Human – prime due parti) (aprile 2019)
- N°26 Aliens: Aliens: Più Umano (More Than Human – ultime due parti) (maggio 2019)
- N°27 Aliens: AvP: La Guerra dei Tre Mondi (Three World War – prime due parti) (giugno 2019)
- N°28 Aliens: AvP: La Guerra dei Tre Mondi (Three World War – terza e quarta parte) (luglio 2019)
- N°29 Aliens: AvP: La Guerra dei Tre Mondi (Three World War – ultime due parti) (agosto 2019)
- N°30 Aliens: William Gibson Alien 3 (prime due parti) (settembre 2019);
- N°31 Aliens (anche in edizione Variant Cover): William Gibson Alien 3 (terza e quarta parte) (ottobre 2019);
- N°32 Aliens: William Gibson Alien 3 (quinta ed ultima parte) + Aliens: Contraccolpo (Backsplash) (novembre 2019);
- N°33 Aliens: Labirinto (Labyrinth) (prime due parti) (dicembre 2019);
- N°34 Aliens: Labirinto (Labyrinth) (ultime due parti) (gennaio 2020);
- N°35 Aliens: Resistenza (Resistance) (prime due parti) (febbraio 2020);
- N°36 Aliens: Resistenza (Resistance) (ultime due parti) (maggio 2020 – ritardo dovuto all’emergenza per Covid-19);
- N°37 Aliens: Salvataggio (Rescue) (prime due parti) (giugno 2020).
- N°38 Aliens: Salvataggio (Rescue) (ultime due parti) (luglio 2020).
- N°39 Aliens (anche in edizione Variant Cover): Fortezza (Stronghold) (prime due parti) (agosto 2020).
- N°40 Aliens: Fortezza (Stronghold) (ultime due parti) (settembre 2020).
- N°41 Aliens: AVP: Più Forte del Sangue (Thicker Than Blood) (prime due parti) (ottobre 2020).
- N°42 Aliens: AVP: Più Forte del Sangue (Thicker Than Blood) (ultime due parti) (novembre 2020).
- N°43 (+ supplemento) Alien: La Sceneggiatura Originale (The Original Screenplay) (miniserie completa in doppia uscita – dicembre 2020)
(24*): La miniserie “Più Che Umano” è da leggere parallelamente alla miniserie “Prede e Predatori” che potete trovare sugli spillati dal n° 8 al n° 10 della testata “Predator” (edita sempre dalla Saldapress). Entrambe confluiscono nella serie cross-over “La Guerra dei Tre Mondi”.
Volumi Brossurati:

- Prometheus: Fire and Stone – volume completo (aprile 2017);
- Aliens: Fire and Stone – volume completo (maggio 2017);
- Alien vs. Predator – Fire and Stone – volume completo (giugno 2017);
- Predator: Fire and Stone – volume completo (settembre 2017);
- Prometheus Omega: Fire and Stone – volume completo (ottobre 2017) (+ “Aliens: Rapporto Finale” (Field Report) (ottobre 2017);
- Predator: Life and Death – volume completo (settembre 2018);
- Prometheus: Life and Death – volume completo (ottobre 2018);
- Aliens: Life and Death – volume completo (novembre 2018);
- Aliens vs. Predator e Prometheus: Conflitto Finale: Life and Death – volume completo (gennaio 2019);
Volumi Cartonati:


- Aliens – 30° Anniversario (+ Aliens: Theory Of Alien Propagation e Aliens: Fortunato) – volume completo (aprile 2017);
- Aliens: Incubo Sulla Terra – volume completo (febbraio 2018);
- Aliens: Defiance HC Vol.1 (comprende i primi 6 capitoli della storia, ovvero i primi 3 numeri del mensile Aliens + la short-story “Aliens: Defiance – Extravericolare”) (febbraio 2018);
- Aliens: Defiance HC Vol.2 (comprende gli ultimi 6 capitoli della storia, ovvero i numeri dal 4 al 6 del mensile Aliens) (aprile 2018);
- Aliens: Salvezza & Sacrificio (comprende le due storie auto-conclusive “Aliens: Salvation” (Salvezza) e “Aliens: Sacrifice” (Sacrifice) (maggio 2018);
- Alien: Resurrection (comprende l’adattamento a fumetti del quarto film della saga omonimo (La Clonazione) e ripropone il one-shot “Aliens: Spettro“, già edito nello spillato #12) (novembre 2018)
- Aliens: Grandi Maestri Vol.1 (comprende una raccolta di storie dalla testata “Aliens” tra cui la miniserie “Alchemy”, già edita precedentemente dalla Grifo e dalla Panini, le storie brevi inedite “Alien”, “Earth Angel”, “Border Lines”, “45 Seconds”, “Headhunters” e la già edita nello spillato “Aliens” n°20 “Reapers”) (marzo 2019);
- Aliens: Grandi Maestri Vol.2 (comprende le inedite “Once in a Lifetime”, “Tourist Season”, “Elder Gods” e “Glass Corridor”, le già presentate “Havoc” (spillato n°18) e “Taste” (spillato n° 24) e infine “Incubation”, edita precedentemente dalla Play Press nel brossurato “Batman/Aliens” (giugno 2019);
- William Gibson Alien 3 (luglio 2020 – già presentato negli spillati 30 e 31).
- Aliens: Orbita Mortale (Dead Orbit – ottobre 2020 – già presentato negli spillati #10 e #11)
Cofanetti:
- Saga “Fire and Stone” completa (aprile 2019).
Chiudo la sezione segnalando inoltre che nel 2017 la RW Lion pubblicò un cartonato contenente le due miniserie crossover Superman vs Aliens, di cui la prima omonima già edita in Italia in passato dalla Play Press, mentre la seconda “Superman vs Aliens 2: Guerra tra Dei” inedita.
- Superman vs Aliens (comprende la prima miniserie omonima e la seconda “Guerra tra Dei”) – Volume completo (agosto 2017).
2022-In corso - La Nuova Era Panini Comics
Durante il mese di marzo 2022, all’interno del n°367 di “Anteprima” la casa editrice modenese Panini Comics annuncia la pubblicazione del nuovo corso dei fumetti di Alien editi da casa Marvel Comics in Italia. A differenza della Saldapress, Panini decide di pubblicare ogni serie in raccolte cartonate, piuttosto che proporre gli spillati ogni mese. Si parte a luglio con “Linea di Sangue” la prima storia firmata Phillip Kennedy Johnson e Salvador Larroca.
Oltre ai volumi, Panini annuncia che porterà in Italia anche gli Omnibus Marvel “Aliens: Le Storie Classiche“, contenenti tutte le vecchie serie Dark Horse.
Volumi Cartonati:
- Alien: Linea di Sangue – Volume completo (luglio 2022)
- Alien: Resurrezione – Volume completo (novembre 2022)
- Alien: Icarus – Volume completo (giugno 2023)
Omnibus:
Da dove cominciare?
A luglio 2022 è incominciata la distribuzione dei fumetti di Alien in Italia da parte della Panini Comics. Indubbiamente, a livello di reperibilità, il modo migliore per orientarsi è quello di acquistare i volumi da loro pubblicati: se siete interessati alla nuova serie targata Marvel Comics, acquistate i cartonati “Alien” che racchiudono le varie storie. Al momento i volumi sono pochi, tra l’altro. Se siete invece interessati a recuperare tutte le storie classiche Dark Horse Comics, orientatevi per forza di cose sugli Omnibus. Come noto però, oltre ad essere ingombranti, gli Omnibus sono venduti a caro prezzo e di conseguenza non sono economicamente accessibili a tutti. C’è dunque un altro modo per recuperare le vecchie storie del Cavallo Nero? Sì, cercando nell’usato quel che rimane delle varie uscite Saldapress. Neanche a dirlo, se le trovate, compratele subito perché non ne saranno stampate altre copie, ovviamente.
Per quanto riguarda le pubblicazioni pre-Saldapress, potreste avere fortuna in qualche fumetteria ben fornita o in qualche fiera specializzata, mentre online invece c’è già più materiale (eBay e similari). Ma occhio (specialmente con le uscite Play Press): la rilegatura ormai sente il peso degli anni! 😉
In base all’edizione che sceglierete, iniziate facendo vostra come prima cosa la ristampa della trilogia di Verheiden, per poi passare agli archi narrativi “Fire and Stone” e “Life and Death”. Così facendo avrete fra le mani degli episodi legati maggiormente all’universo cinematografico della saga.
Continuate poi con altre storie classiche Dark Horse, quali “Genocidio”, “Alveare” e “Fuorilegge”, e ancora “Apocalisse” e “Labirinto”. Infine, non lasciatevi sfuggire assolutamente “Salvezza” e “Sacrificio”.
Se avete bisogno di alcuni chiarimenti o per qualsiasi altra domanda, contattatemi utilizzando la sezione “Contatti” del sito, oppure più facilmente tramite la pagina Facebook o iscrivendovi alla community.
(Ringrazio l’amico Lucius74 della bellissima pagina 30 anni di Aliens per la gentilezza e disponibilità e per avermi chiarito alcuni dubbi sulle pubblicazioni).
La Grifo Edizioni nel 2004 portò in Italia “Aliens: Alchemy” (1997) oltre a pianificare l’uscita della serie “Aliens: Apocalypse – The Destroying Angels” che però non fu mai messa sul mercato.