Lo scorso 21 luglio, in occasione della nuova edizione del San Diego Comic-Con, l’Alien Universe è stato protagonista di un panel esclusivo tenutosi alla Room 28DE del famoso evento statunitense. Il panel, intitolato “Alien: Expanding a Dark and Frightening Universe“, ha fornito uno sguardo d’insieme alle nuove e prossime uscite dedicate all’universo espanso di questo franchise, focalizzando l’attenzione su come si stia cercando di mantenere il più interconnesso possibile questo nuovo universo extra-cinematrografico, in una partnership creativa tra i vari team ideatori di storie tra romanzi, fumetti, videogames e giochi di ruolo.
Il panel è stato diretto da Steve Saffel, editore della Titan Acquisitions, con i relatori Andrew G. Gaska (Alien GDR), Clara Carija (Alien: Inferno’s Fall), Violet Castro (Aliens: Vasquez) e Steven Sears (AVP: Ultimate Prey). Doveva essere presente anche TQ Jefferson di Survios per farci scoprire qualcosa di più sul loro nuovo “Aliens” videogame recentemente annunciato, ma purtroppo all’ultimo non è potuto essere presente al tavolo.
I ragazzi di AvPGalaxy.com, presenti all’evento, lo hanno registrato e successivamente caricato nel loro canale YouTube. In questo articolo troverete dunque un riassunto dei punti salienti di questo panel.
Steve Saffel della Titan ha dato il via al panel ricordando le ultime uscite legate all’universo espanso della saga e di come sia importante e costante l’impegno da parte dei vari team creativi per creare delle storie interconnesse nei vari media.
SS: Ci sono un sacco di cose in corso nell’Alien Universe: ci sono i romanzi, che con la Titan stiamo facendo da un sacco di anni ormai, c’è una serie a fumetti che la Marvel ha ripreso, ci sono i videogame, tra cui il più recente Aliens: Fireteam Elite (Cold Iron, ndr) che credo sia piaciuto a molti fan. Abbiamo lavorato a stretto contatto con queste persone. Abbiamo lavorato per cercare di creare e connettere assieme questo universo alieno oscuro, malvagio e davvero espanso. Nel fare questo tipo di connessione con i romanzi di Alien, i fumetti, i videogiochi, stiamo cercando di mantenere qualcosa di molto coeso. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro e abbiamo alcune cose davvero ambiziose in arrivo.
Saffel passa poi la parola a Steven Sears, autore per l’antologia “Aliens vs Predators: Ultimate Prey” (uscita a marzo 2022), il quale presenta la trama del suo racconto breve “Isla Matanzas“.
Successivamente, Saffel introduce brevemente la partnership creativa ideata tra la Titan Books e la Free League, ricordando “Alien: Colony War“, “Alien: Inferno’s Fall” e “Alien: Enemy of My Enemy“, ovvero i tre romanzi che fanno parte di questo esperimento assieme all’Alien GDR di casa Free League.
In UK, lo scorso 26 luglio è uscito Alien: Inferno’s Fall, il secondo romanzo del progetto, il quale debutterà negli Stati Uniti il prossimo 9 agosto. Per l’occasione, Clara Carija, la co-autrice del romanzo scritto assieme a Philippa Ballantine, ha presentato la storia, ricordando brevemente il personaggio di Zula Hendricks, protagonista di questa nuova pubblicazione, e il suo passato, dalla serie a fumetti “Aliens: Defiance” fino al romanzo “Alien: Prototype“. L’autrice, guardando la cover del romanzo, ricorda poi che nella storia, oltre a Zula, troveremo nuovamente il personaggio di Olivia Shipp, recentemente reintrodotto nel videogame Aliens: Fireteam Elite, stuzzica sul differente aspetto dei Neomorfi rispetto a quelli che abbiamo visto in Alien: Covenant, parla di alcuni elementi mitologici inseriti all’interno della storia che derivano dalle sue radici cino-malesi, e di come gli eventi, che si svolgono tra il 2186 e il 2187, prendano ovviamente in considerazione quelli narrati nel gioco di ruolo, su tutti le “Australian Wars”.
Termina infine dichiarando che chi conosce “Alien: Ore”, uno dei sei cortometraggi fan-made creati per il 40° anniversario di Alien, avrà un piccolo assaggio di come sarà questa nuova storia, di come i fan che amano la storica serie a fumetti “Genocide” saranno contenti nel leggere questo libro, e di come ci siano dei riferimenti e easter-egg ai precedenti fumetti di casa Dark Horse Comics, il tutto seguendo l’arco narrativo della Hendricks fino al videogame Aliens: Fireteam Elite.
Steven Saffel rivela inoltre di come abbiano lavorato assieme al team della Cold Iron per fare in modo che le cose che accadono qui nel romanzo prefigurino quelle che accadranno successivamente nel videogame Aliens: Fireteam Elite (che si svolge circa 16 anni dopo).
SS: “Ci sono molte connessioni, essenzialmente la bellezza di questo romanzo è che raggiunge tutte le aree dell’Alien Universe.”

Il successivo relatore a prendere la parola è Andrew Gaska, autore per la Free League della storia del pluripremiato gioco di ruolo di Alien e consulente del franchise per la vecchia Fox, il quale spiega come sia stato differente scrivere per questo nuovo tipo di progetto assieme alla Titan Books. Nello specifico, con questi tre romanzi interconnessi con il GDR che ricordo presentano ognuno un nuovo scenario bonus per il gioco, Gaska voleva prendere uno specifico incidente da ognuna di queste tre storie e fare in modo che i giocatori potessero “viverli”, giocarli durante le loro partite con il gioco di ruolo.
Gaska parla anche di come, nel modulo “Colonial Marines Operations Manual” abbia messo all’interno tutte le cose che ritroviamo nel videogame Aliens: Fireteam Elite.

Infine, l’ultima autrice che va così a chiudere il panel è Violet Castro, che debutterà nell’Alien Universe il prossimo 25 ottobre con il romanzo “Aliens: Vasquez“, origin story di uno dei personaggi più amati del franchise, Jenette Vasquez.
La Castro parla così di come abbia incorporato le sue radici messicano-statunitensi nella backstory di Vasquez, di come abbia voluto riprendere quella parte di storia canonica già raccontata sulla marine e lavorandoci attorno per creare una storia generazionale, che dichiara cosa vuol dire essere una persona di colore in determinate circostanze, essere nel posto sbagliato nel momento sbagliato, cercando di abbattere gli stereotipi che si sono creati attorno al personaggio, legando il tutto ad una storia che trova nella famiglia uno dei punti più importanti.
