Il 2021 non poteva partire nel migliore dei modi!
Sono felicissimo di annunciarvi la prima intervista in esclusiva per Alien Universe Italia, fatta a Phillip Kennedy Johnson, l’autore che si occuperà del lancio della nuova testata Marvel Comics dedicata ad Alien.
Per chi non lo conoscesse, K.J. è uno sceneggiatore di fumetti americano pubblicato dalla Marvel Comics, dalla DC Comics e da altri editori quali IDW, BOOM! Studios, Archaia, Scout Comics e Aftershock. Tra i suoi lavori ricordiamo The Last God, Last Sons of America, Warlords of Appalachia e Smoketown. Inoltre, è stato nominato ad un Eisner Award nella categoria “miglior storia breve” per Adventure Time.
Il 2021 sarà un anno molto ricco per l’autore, infatti, a marzo subentrerà a Brian Michael Bendis come sceneggiatore di Superman e Action Comics, e nello stesso mese inizierà il suo contributo nell’Alien Universe con “Alien #1” per la Marvel Comics.
In questa intervista scopriamo ulteriori dettagli sul suo lavoro per “Alien” e qualche chicca, in esclusiva italiana.
Prima di passare all’intervista, voglio solo ringraziare ancora una volta Phillip per l’opportunità, per la sua grande disponibilità e per avermi concesso parte del suo tempo.
- Ciao Phillip! Prima di tutto, ti faccio un doveroso ringraziamento per avermi concesso quest’intervista…Iniziamo! Nelle tue prime dichiarazioni in merito al progetto, ti sei definito un fan e un lettore della saga. Qual è stata quindi la tua prima esperienza con Alien?
“Onestamente, ero molto giovane quando li ho visti, non ricordo se ho visto prima Alien di Ridley Scott o Aliens di James Cameron. Voglio credere che fosse Alien, ma ricordo che Aliens era costantemente in TV allora, e i film che guardavo in quel periodo erano qualsiasi cosa arrivasse in TV. Il Chestburster dal petto di John Hurt e l’iconico xenomorfo di H.R. Giger sono entrambe immagini che ricordo così vividamente che onestamente non ricordo un momento in cui non erano nella mia mente.”
- Come ci si sente ad essere l’autore che si occuperà del lancio di questo grosso titolo per casa Marvel?
“È un’enorme responsabilità, ma anche un’enorme emozione. Sono il più grande fan di Alien che conosco, quindi posso dire sinceramente che credo che nessun altro scrittore avrebbe trattato il franchise con più rispetto di me. Ma so anche in prima persona quanto siano devoti i fan, quindi ovviamente c’è una tremenda responsabilità di non deludere i miei compagni. Sono fiducioso che i fan di Alien apprezzeranno ciò che stiamo portando nel canone.”
- Come sicuramente saprai, è stata la Dark Horse Comics a dare il via ai fumetti di Aliens a fine anni 80, creando di volta in volta un grande universo cartaceo. Quali sono le storie di quell’epoca che hai letto e che hai maggiormente apprezzato? Qualcuna in particolare ti ha ispirato per questo tuo nuovo percorso?
“Penso di averli letti tutti, ma è difficile affermarlo con certezza. C’erano molti racconti e molte miniserie, e non sono sicuro al cento per cento di non essermene perso nessuno. Me ne sono davvero piaciuti molti, ma sono tutti così diversi! Per il lancio del fumetto Marvel, è stato importante per me trarre ispirazione principalmente dai FILM, in particolare Alien di Ridley Scott e Aliens di James Cameron.”
“I miei preferiti delle storie Dark Horse erano quelli che sembravano esistere plausibilmente nella stessa continuity dei film. Molte di quelle storie erano incredibilmente creative ed erano molto divertenti da leggere per questo motivo, ma per me non tutte sembravano rispecchiare i film. Anche Alien: Resurrection non mi sembrava essere perfettamente in linea con gli altri film. Voglio che i fan sentano che la serie Marvel meriti un posto nello scaffale accanto ai film di Alien, SOPRATTUTTO i primi due, ma anche tenendo molto in considerazione gli altri capitoli.”
- Ci puoi dire qualcosa di più sul piano editoriale di questo nuovo progetto? Sarà suddiviso in run come è solito fare in casa Marvel, oppure sarà strutturato in miniserie auto-conclusive come siamo stati abituati spesso con la Dark Horse?
“Alcune di queste cose sono ancora in fase di elaborazione, ma se dovessi PREVEDERE la direzione in cui andrà la serie, farei nuovamente riferimento ai film come ispirazione. Ogni film di Alien è la sua storia personale, ognuno con la propria personalità e stile, ma ci sono anche fili comuni che li legano insieme per raccontare la storia più ampia. Prevedo che probabilmente sarà anche il modo in cui andrà la serie Marvel. (Ma questo NON è uno spoiler! La Marvel potrebbe certamente prendere un’altra strada).”
- Puoi dirci se durante questo progetto, oltre ovviamente a nuovi personaggi, ne ritroveremo alcuni delle storie passate?
“C’è un mio personaggio preferito dei film che era importante per me includere. È super divertente rivederlo nell’universo di Alien, so che i fan lo adoreranno.”
- Ma cominciamo a parlare di “Alien” più nel dettaglio: Cosa ci dobbiamo aspettare in termini di toni della storia? Il titolo della testata è “Alien”, quindi ritroveremo le atmosfere horror e claustrofobiche che hanno reso famoso il primo film della saga, oppure troveremo anche un po’ di azione come in Aliens?
“Entrambi! ADORO l’idea del primo film, dell’equipaggio intrappolato con la creatura che li sta catturando uno a uno nell’oscurità, e sapevo di dover ricreare quella stessa claustrofobia in questa storia. Ma il film di Cameron, e le sue immagini degli space marine che combattono gli xenomorfi, getta un’ombra così lunga. Quindi in questo primo arco Marvel, volevo davvero elementi di entrambi. Offre ai fan del primo film una vera e propria storia dell’orrore, ma c’è anche molta azione militare per i fan del secondo film.”
- Puoi darci un’indicazione sulla collocazione temporale della storia? Si incastrerà tra la timeline della saga oppure è una storia a sé stante?
“Si svolge vicino agli eventi di Aliens di James Cameron, e ciò sarà stabilito dall’apparizione di un personaggio di quel film.”
- Oltre ai tuoi colleghi artisti, hai lavorato anche con un team che ti ha aiutato con la timeline e la lore del franchise, oppure hai fatto tutto da solo?
“Sono un così grande fan del franchise di Alien, non avevo bisogno che nessuno mi mettesse al passo. Potrei praticamente recitare a memoria la versione estesa o la director’s cut di ogni film (tranne Resurrection, se siamo onesti). Ho guardato tutti i documentari, ho guardato e studiato ogni mappa stellare ogni volta che ne vedo una sullo schermo, e ho studiato ogni voce di diario scritta a mano e ogni disegno dal laboratorio di David in Alien: Covenant. Ero completamente assorbito dalla storia e dalla cronologia prima ancora di ottenere questo lavoro.”
- Com’è stato lavorare con Salvador Larroca e Guru-eFX?
“In realtà non ho ancora interagito con Guru-eFX sul progetto, ma ho letto un sacco del suo bellissimo lavoro e ha la mia piena fiducia. Quanto a Salvador Larocca, è un professionista storico che ha lavorato con alcuni dei migliori scrittori del settore. La sua attenzione ai dettagli sulla pagina non ha eguali, il che lo rende la scelta PERFETTA per disegnare lo xenomorfo, con tutte le sue linee e trame intricate. Ho un sacco di opere d’arte di Salva sui miei scaffali ed è un onore raccontare questa storia con lui.”
- In un universo come quello di Alien, secondo te qual è la cosa più difficile da rendere nel processo di scrittura di una storia?
“Penso che l’aspetto più difficile sia trovare il perfetto equilibrio tra il nuovo e il familiare. Secondo me, lo xenomorfo è la rappresentazione più perfetta del terrore su un film, e il momento in cui il primo xenomorfo neonato è esploso da un petto umano è stato un momento di perfetto orrore che il resto del franchise di Alien inseguirà per sempre. Per quanto perfetti fossero quelle creature e quei momenti, TUTTI li hanno visti ora e dobbiamo trovare modi per catturare quelle stesse emozioni nello spettatore / lettore. Per farlo dobbiamo mostrare loro qualcosa di nuovo. Il primo Alien ci ha dato il facehugger, il chestburster e lo xenomorfo. Aliens ci ha dato il nido, il combattimento con gli Space Marine e la Regina aliena. I film che seguirono ci diedero xenomorfi sempre più non umanoidi, mostrarono le origini dello xenomorfo, svilupparono ulteriormente la relazione tra umano e androide e ci mostrarono nuovi modi orribili in cui gli alieni possono nascere oltre al tradizionale embrione ovomorfo / facehugger. Ogni passo compiuto dalla serie è stato il passo logico successivo, ognuno basato sul passo precedente. Era importante per me dare al lettore qualcosa di nuovo e terrificante che catturasse la sua immaginazione e la paura come fanno i film, ma non esagerare con nuove idee da non sembrare più Alien. Quell’equilibrio tra nuovo e familiare è fondamentale.”
- Puoi dirci qualcosa di più su questi nuovi xenomorfi che troveremo nella storia?
“Uno degli aspetti più affascinanti dello xenomorfo è che la sua fisiologia si adatta a qualunque ospite provenga. Questo è stato probabilmente l’aspetto più interessante di Alien3 per me… FINALMENTE abbiamo visto come poteva apparire una varietà non umanoide di xenomorfo nel film, e ha aperto tutti i tipi di possibilità. Come ho detto, la nostra prima storia conterrà i classici xenomorfi, ma anche una nuova terrificante razza di cui non voglio rivelare troppo qui. Ma ha molto senso con il canone consolidato dei film e penso che i fan la troveranno estremamente memorabile e terrificante.”

Continuate a seguire il sito e la pagina Facebook per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità dall’Alien Universe! Vi aspettiamo anche nella community!
Una risposta