La Marvel Comics acquisisce i diritti di Alien, Predator e AvP: dal 2021 inizia una nuova era.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Email

Come anticipato nella serata di ieri tramite un post sulla pagina,  la Marvel Comics ha annunciato in esclusiva per IGN.com l’acquisizione dei diritti dei franchise di Alien, Predator e Alien vs. Predator. La storica Dark Horse Comics, madre e baluardo di queste tre grandi testate da ormai più di 30 anni, non sarà più quindi la casa delle nostre amate storie Aliene, storie che tutt’oggi continuano ad espandere questo fantastico universo narrativo.

Eccovi qualche estratto dal comunicato ufficiale dal sito della Marvel:

 

“Oggi, la Marvel Entertainment ha annunciato che tre franchise iconici: ALIEN, PREDATOR e ALIEN VS. PREDATOR – lanceranno delle storie completamente nuove assieme alla Marvel Comics a partire dal 2021! Rivelato in esclusiva da IGN, le nuove serie a fumetti presenteranno nuovi e classici personaggi provenienti dalla Terra e oltre, per esplorare angoli mai visti prima degli universi di Alien e Predator. […] Le nuove storie della Marvel attingeranno a tutte queste proprietà, basandosi su decenni di narrazione multimediale”.

 

alien_cover_finch
La cover di David Finch (Batman) per il nuovo capitolo e prima immagine ufficiale dello xenomorfo sotto la Casa delle Idee.

 

Le parole del caporedattore della Marvel, C.B. Cebulski:

 

“Non c’è niente di più elettrizzante di una storia che ti terrà con il fiato sospeso, e Alien e Predator lo hanno fatto ancora e ancora! Ricordo chiaramente dove mi trovavo quando ho visto ciascuno di questi capolavori moderni per la prima volta e mi sono goduto il modo in cui entrambi intrecciano magistralmente terrore e dramma extraterrestri in alcune delle scene più iconiche che abbiamo mai visto in un film. Ed è quell’eredità che vivremo! […] Come mezzo visivo, i fumetti sono il luogo perfetto per costruire quei momenti, e qui alla Marvel siamo onorati di iniziare a raccontare queste storie per i fan di tutto il mondo.”

 

E quelle dell’editore Jake Thomas:

 

“Le incredibili eredità di entrambi i franchise offrono alcuni dei più avvincenti ed entusiasmanti lavori di Worldbuilding di tutta la fantascienza. È un brivido e un onore avere la possibilità di mettere mano a quella mitologia e alla continuity con storie completamente nuove ambientate in quegli universi.”

 

predator
Teaser art per Predator (David Finch)

Infine, ecco le parole di David Finch:

 

“Alien e Predator sono i due personaggi più identificabili e iconici di tutti i tempi, e li adoro per questo. Ma soprattutto, è stata abbastanza una fortuna essere un bambino quando erano appena usciti. Ho visto tutti i film in cui erano presenti, e non vedo l’ora di vederli scatenare il caos nell’universo Marvel. Li ho disegnati con un sorriso enorme sul mio volto”.

 

Al momento non sono ancora stati annunciati i nuovi titoli, ma la Marvel ha dichiarato che verranno condivisi in un secondo momento, assieme a collezioni, ristampe e annunci dei team creativi (un po’ come è successo per Star Wars nel 2015). Ci si aspetta delle news al loro panel dell’edizione “@Home” del San Diego Comic-Con 2020.

Riportiamo anche il comunicato della Dark Horse Comics, pubblicato ieri sulla bacheca della loro pagina Facebook:

What’s next for Aliens and Predator comics:
After 30 years of publishing the greatest Aliens/Predator/AvP stories in the…

Pubblicato da Dark Horse Comics su Giovedì 2 luglio 2020

 

 

Lo stop delle pubblicazioni da parte della Dark Horse inizierà quindi a partire dal 1° gennaio 2021. In questo lasso di tempo la casa editrice potrà dunque finire di pubblicare i titoli in corso e rilasciare quelli già annunciati (come l’adattamento dello script originale di Dan O’Bannon, ad esempio).

Nel leggere questo testo ovviamente sale una certa malinconia. Renderemo sempre grazie alla Dark Horse Comics per tutto il lavoro svolto in questi anni, e per essere stata la miglior casa possibile per le storie a fumetti dell’Alien Universe. Sotto la sua ala abbiamo avuto la possibilità di leggere tantissime storie (con alti e bassi, ovviamente) dal one-shot breve ma intenso, fino alle più lunghe serie appassionanti, ma soprattutto, abbiamo potuto assistere alla nascita del vero e proprio “Alien Universe” in quel lontano 1° luglio del 1988, con il primo numero dell’indimenticabile serie regolare Aliens targata Mark Verheiden e Mark A. Nelson.
Con la DHC non abbiamo solo letto delle storie che raccontavano nuove vicende dei personaggi a noi più cari, come Ripley, Hicks, Newt e la più recente Amanda, ma abbiamo potuto assistere anche alla creazione di elementi e personaggi totalmente originali, slegati dalla continuity cinematografica, come ad esempio la droga Xeno-Zip, il mercenario Herk Mondo e la marine Zula Hendricks, solo per citarne alcuni.

Dal 2021 si aprirà quindi una nuova era. Un’era che, visto il gigantesco nome della Marvel, spero possa portare all’acquisizione di nuovi ed appassionati lettori, così da dare maggior risalto a queste testate, sempre troppo poco conosciute/considerate rispetto ad altre più blasonate. Ma soprattutto, spero che la testata Aliens in particolare riesca a trovare nuovi e vibranti team creativi che riescano a ridare vigore ad una serie a mio parere da troppo tempo poco avvincente, leggendo questi nuovi titoli magari sotto l’etichetta MAX.

Voi cosa ne pensate? Siete contenti di questo annuncio?


Continuate a seguire il sito e la pagina Facebook per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità dall’Alien Universe! Vi aspettiamo anche nella community

 

Condividi:

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le ultime news e articoli via mail!